Cos’è la visura catastale?
La visura catastale è un documento contenente i dati dei terreni o degli immobili presenti nel database del catasto su tutto il territorio italiano.
Perchè si effettuano le visure catastali?
– Per avere i riferimenti catastali da inserire nel 730 o Unico in sede di dichiarazione dei redditi
– Per ottenere la rendita/superficie catastale e calcolare IMU e Tasi
– Per poter procedere alle successioni ereditarie
– Per l’allacciamento delle utenze
Che dati si ottengono con la visura catastale?
Quando si interroga il catasto fabbicati, si ottengono i dati relativi a categoria, classe, consistenza, rendita, superficie catastale, eventuali cointestatari (oltrechè sezione urbana, foglio, particella, subalterno, zona censuaria, indirizzo).
Quando si interroga il catasto terreni , si ottengono i dati relativi a qualità, superficie, reddito dominicale e reddito agrario, cointestatari (oltrechè sezione urbana, foglio).
Come si effettua una visura catastale?
La visura catastale su nominativo si effettua partendo dal nome e cognome dell’intestatario ed ottenere la lista degli immobili/terreni a lui intestati nella banca dati catastale con eventuali cointestatari.
In alternativa si può effettuare una visura catastale a partire dai dati catastali identificativi, ovvero il Comune dove si trova il terreno/immobile, foglio, particella, subalterno.
Per richiedere una Planimetria Catastale a partire da 9,00 € o per maggiori informazioni contattaci ora!